INGREDIENTI PER 4 PERSONE
PASTA ALL'UOVO
200 g farina tipo 00
2 uova fresche
pizzico di sale
aggiunta di olio extravergine di oliva
Ho preparato (o meglio il mio collaboratore ha preparato...) la farina sulla spianatoia di legno, ho aggiunto le uova intere, un pizzico di sale e ho iniziato ad impastare (se procedendo vi accorgete che l'impasto è troppo umido aggiungete un pò di farina, viceversa se risulta troppo duro e secco un pò di acqua tiepina).

Ho aggiunto un filino d'olio extravergine di oliva e lavorato la pasta fino a quando non è risultata compatta e morbida. Dopo di che l'ho lasciata riposare circa 30 minuti in ambiente fresco e secco.
In questo tempo ho preparato il ripieno.
INGREDIENTI RIPIENO
Ho preparato (o meglio il mio collaboratore ha preparato...) la farina sulla spianatoia di legno, ho aggiunto le uova intere, un pizzico di sale e ho iniziato ad impastare (se procedendo vi accorgete che l'impasto è troppo umido aggiungete un pò di farina, viceversa se risulta troppo duro e secco un pò di acqua tiepina).
Ho aggiunto un filino d'olio extravergine di oliva e lavorato la pasta fino a quando non è risultata compatta e morbida. Dopo di che l'ho lasciata riposare circa 30 minuti in ambiente fresco e secco.
In questo tempo ho preparato il ripieno.
INGREDIENTI RIPIENO
200 g stracchino fresco
1 uovo fresco
200 g parmiggiano reggiano appena grattuggiato
pizzico di sale e noce moscata a piacimento
In una scodella ho mescolato lo stracchino con il parmiggiano e l'uovo. Ho agginto il sale e la noce moscata e ho mescolato per bene fino a quando non ho ottenuto una densa crema.
Terminati i 30 minuti del riposo per la pasta ho iniziato a stenderla con il mattarello cercando di farla diventare il più sottile possibile.
Quando, con un pò di fatica, sono riuscita a farla diventare di pochi mm ho ritagliato i bordi irregolari ottenendo così un grande rettangolo. Ho steso il ripieno nella prima metà del rettangolo, crenado un film di spessore uniforme. dopodiche ho piegato a metà il rettangolo (coprendo la parte con il ripieno) e attaccato bene i bordi facendo pressione con le dita. Con la rotella zigrinata ho tagliato dei quadratini abbastaza piccoli (circa 2 cm per lato).
Ed ecco fatto i quadratini sono pronti!!!!
Infine li ho fatti bollire nel brodo di carne.
Ringrazio la nonna di Gaetano che mi ha dato la ricetta!! e Gaetano che con molta pazienza ha collaborato più di una volta nella relaizzazione di questo semplice ma ottimo primo piatto!! da provare!!!!
Nessun commento:
Posta un commento